La dieta giusta per l’abbronzatura perfetta

I weekend caldi ci portano in spiaggia sotto il sole con i nostri figli. Il fenomeno tintarella, nonostante ormai tutti sappiano che per avere la pelle scura si rischia a volte grosso, non accenna a diminuire. Quattro italiani su dieci, secondo la Coldiretti, vogliono abbronzarsi. Le donne sono al 53%, la maggioranza. Il 66% è rappresentato dai ragazzi dai 18 ai 24 anni. I bimbi, ahimè, sono spesso vittime delle nostre manie. Ma ci vuole buon senso. Seguire innanzitutto regole precise.
La prima, avere consapevolezza del proprio fototipo ed utilizzare creme adeguate alla propria pelle, soprattutto su bambini. Ridurre, poi, al minimo l’esposizione ai raggi solari nelle ore centrali della gionrata. Ricordare che è sbagliato esporsi al sole con profumi ed essenza. Utilizzare su di noi e i pargoli cappelli, magliette e occhiali.
Per una tintarella perfetta può venire in nostro aiuto una dieta sana ed equilibrata. “L’alimentazione aiuta a “catturare” i raggi del sole ma è anche in grado di difendere l’organismo dalle elevate temperature – sottolinea la Coldiretti – La dieta adeguata per una abbronzatura sana e naturale si fonda sul consumo di cibi ricchi in Vitamina A che favorisce la produzione nell’epidermide del pigmento melanina per donare il classico colore scuro alla pelle”. (altro…)
Addio cellulite con la frutta

Chi ce l’ha da sempre, chi l’ha vista comparire dopo la gravidanza. La cellulite è un problema estetico che affligge noi donne. Beh, ditegli addio. Arriva la ricetta per sgonfiare i punti in cui si localizza: pancia, cosce, glutei.
Basta seguire semplici regole: macedonia al posto di un frutto intero, pane e olio o prosciutto invece di latte e biscotti a colazione, niente zuccheri, niente cibi surgelati o quelli che contengono conservanti o i precotti che contengono grassi.
“In 10 giorni i primi effetti apprezzabili, 30 giorni per un miglioramento evidente e da qui a giugno i risultati sono quelli sperati perché con questa dieta cala l’acidità e i tessuti si sgonfiano”, ha chiarito Pier Antonio Bacci, docente di medicina estetica all’università di Siena al convegno “La salute nel piatto”, svolto in occasione del meeting “Roma International estetica” alla Fiera di Roma. (altro…)
Più frutta per i bimbi che mangiano in famiglia

Se i piccoli cenano con noi ogni sera, mangiano 1,6 porzioni in più di frutta e verdura al giorno, rispetto ai bimbi, che, invece, cenano prima.
La ricerca condotta da Meaghan Cristiana, della Scuola di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione, in Inghilterra, ha preso in esame 2383 bambini (età media 8,3 anni) che frequentavano una delle 52 scuole primarie di Londra. (altro…)
Tutti pazzi per la frutta!

Tanta frutta per i grandi, ma soprattutto per i bambini. Per combattere il problema obesità, sempre più in aumento anche tra i più piccoli, per insegnare la corretta alimentazione ai nostri figli, regalando loro un futuro migliore. Mia figlia la adora come merenda di metà mattina e nel pomeriggio. Le piace tanto anche la verdura cruda: carote, cetrioli, peperoni su tutte, ma anche il finocchio.
Per il terzo anno il programma Frutta nelle scuole, promosso dall’Unione Europea e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, si è concluso con grande successo e una ancora più massiccia partecipazione. E con la realizzazione della (altro…)
Con il caldo, mangiate tanta frutta

Secondo la Coldiretti a giugno il consumo di frutta in Italia è aumentato del 25%. Margiarne tanta è un ottimo modo per difenderci e difendere i nostri figli da questo caldo pazzesco. La frutta è buona è il termometro su l’ha fatta maturare prima rendendola ancora più dolce. Ci aiuta a reidratre il corpo dei liquidi persi sudando, è rinfrescante, regala all’organismo vitamine e sali minerali in abbondanza.
Per acquistare ‘frutta sicura’, la Codiretti ha stilato un decalogo che ci può dare una mano a sceglierla ‘doc’: (altro…)
Tutti in fattoria!

Il caos della città ci allontana dalla vita sana, quella immersi nella natura, imparando le cose semplici di un tempo. Per i nostalgici e per chi vuole offrire una vacanza diversa ai propri bambini ci sono le tante proposte degli agriturismo e delle fattorie didattiche.
Sarà per la crisi che imperversa e rende i portafogli sempre più vuoti, ma questo tipo di viaggi coinvolgono sempre più famiglie che vogliono divertirsi, ad esempio, a imparare come mungere una mucca o tosare una pecora, a fare il formaggio, a raccogliere spezie e verdure nell’orticello o la frutta dagli alberi. (altro…)
Con la frutta vivi meglio e puoi vincere


La frutta fa bene e in fase di crescita è importantissima. Lo stesso vale per la verdura. Bisogna che i bimbi imparino a mangiare questi alimenti con regolarità, in modo da adottare stili di vita corretti, con il giusto apporto di vitamine e fibre nell’organismo, da portarsi dietro anche da adulti. E’ per questa ragione che per il terzo anno consecutivo torna Frutta nelle scuole, il programma finanziato dalla Comunità europea e realizzato dal MIPAAF, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che insegna ai piccoli delle scuole primarie e alle loro famiglie tutti i benefici della frutta e della verdura, basilare in un mondo dove il numero delle persone sovrappeso o obese è in crescita esponenziale.
I popcorn? Meglio di frutta e verdura…

Che facessero meno male degli altri snack si sapeva, oggi una ricerca esposta al Meeting dell’American Chemical Society, in corso a San Diego, ci regala un’altra buona notizia a noi golose a ai nostri pargoli che li adorano: i popcorn sono salutari, ricchi di polifenoli, sostanze antiossidanti. Ne contengono di più della frutta e della verdura.