Articoli taggati come ‘verdura’

Capitan Kuk aiuta le mamme

Mar 15
Scritto da Annamaria avatar

Non sempre i nostri piccoli sono entusiasti di mangiare frutta e verdura. Molte mie amiche mi raccontano dei rifiuti che si ‘beccano’ ogni giorno dai figli. Ma è importante che lo facciano regolarmente, per le vitamine e i minerali contenuti in questi alimenti.
Il Ministero della Salute arriva in soccorso di noi mamme. Silvio Borriello, della Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione, ha annunciato la comparsa di un eroe che cercherà di salvare la situazione: Capitan Kuk. (altro…)

Un secondo nutriente e divertente

Nov 11
Scritto da Myriam avatar

Le uova sono un alimento davvero completo per i bambini e come tale va consumato all’interno della settimana in base alle età almeno uno alla settimana.
La mia Ribelle adora le uova, se fosse per lei mangerebbe sempre e solo quelle, ma le ho sempre spiegato che non si può. Importante è variare e mangiare tutti i tipi di alimenti. Solo di frutta e verdura se ne può mangiare in grosse quantità. Ed allora cerco sempre di trovare una ricetta sfiziosa che abbini le uova cucinate sempre in modo diverso a della buona verdura.
Avete mai provato a fare i funghetti di uova sode su un bel praticello verde? Questa è una ricetta sorprendente e facilissima da realizzare. (altro…)

Per diventare papà dieta mediterranea

Ott 21
Scritto da Annamaria avatar

Volete diventare mamme e non riuscite a rimanere incinta? Un aiuto ve lo potrebbe dare la dieta mediterranea, o meglio, potrebbe darlo ai vostri compagni, fidanzati o mariti che siano…
Secondo uno studio dell’Harvard School of Public Health, di cui parla il quotidiano inglese ‘The Independent’, frutta, verdura e pesce mangiati in grandi quantità aumenterebbero le possibilità degli spermatozoi di raggiungere l’ovulo dell’11 per cento. (altro…)

Per il caldo e lo stress, mangia e fai mangiare l’uva

Ago 25
Scritto da Annamaria avatar

Le vacanze per molti sono finite, per altri agli sgoccioli. Anche i nostri figli tra poco ritorneranno a scuola. Quel che sembra non finire, invece, è il caldo. E si ricomincia pure con lo stress…
Come possiamo dare una mano al nostro organismo e a quello dei piccoli? Semplice: con l’uva.

(altro…)

Carote, elisir di lunga vita

Mag 20
Scritto da Annamaria avatar

Crude ne mangio tantissime, anche cotte al vapore o bollite… Ho dato questa buona abitudine anche a mia figlia che, come snack, spesso mi dice: “Mamma, mi dai una carotina per favore?”. Oggi scopro che non solo sono ottime per la vista per la pelle e per la tintarella, ma pure per avere un’aspettativa di vita molto più lunga.

La carota non è solo ricca di Betacarotene, ma pure di Alfa Carotene. (altro…)

Pasqua: 1,5 kg in più, ma si può tornare in forma

Apr 26
Scritto da Annamaria avatar

Lo so, care GoMamme!, in questo weekend non abiamo pensato alla linea e ci abbiamo dato dentro con primi, secondi, contorni e, soprattutto, dolci. Dopo Pasqua si stima che uomini e donne, ma pure i bimbi non scherzano, tornino sulla bilancia con un chilo e mezzo in più. E allora perchè non pensare subito a come tornare in forma?

E’ necessaria un’alimentazione più leggera, con tanta frutta e verdura, e delle lunghe camminate o corsette in modo da bruciare le odiose calorie.
(altro…)

A 1 anno sanno già cosa gli piace e cosa no

Mar 22
Scritto da Annamaria avatar

Possiamo far indossare loro un vestitino rispetto a un altro, ma è più difficile orientare i gusti dei nostri bebè in fatto di alimenti: anche se hanno solo un anno compiuto, hanno già le loro preferenze, sanno cosa gli piace, cosa no e non puoi costringerli a mangiare. Per di più i gusti in questione mutano improvvisamente: quel che oggi è adorato, domani potrebbe essere detestato e l’inverso.
Ecco alcuni consigli in grado di darci una mano:

(altro…)

Dimmi che latte bevi e ti dirò che mangerai…!

Feb 21
Scritto da Annamaria avatar

Non è proprio cosi, ma pare che il sapore del latte materno influenzi la futura alimentazione dei bambini, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza. Fondamentale il periodo tra i 2 e 5 mesi.

E’ uno studio dell’Università di Philadelphia, diretto dal dottor Gary Beauchamp, presentato alla riunione dell’America Association for the Advancement of Science in corso a Washington, ad averlo stabilito.
(altro…)