Bambini: crollo vaccini

L’allentamento delle restrizioni ha fatto aumentare di nuovo vertiginosamente i casi di Covid, è allarme per il crollo della somministrazione dei vaccini nei bambini dai 5 agli 11 anni.
Il crollo dei vaccini nei bambini crea non poche preoccupazioni. E’ “allarmante” secondo Italo Farnetani, professore ordinario di Pediatria alla Libera università Ludes di Malta, che fa un appello ai genitori: “Dovrebbero far vaccinare i figli perché è l’unica strategia per garantire loro la salute”. Per l’esperto la maggiore circolazione del virus è alimentata proprio dai più piccoli. “Propongo di far usare le mascherine Ffp2 a tutti i bambini che hanno compiuto 3 anni”, dichiara il medico all’Adnkronos Salute. (altro…)
Torch test

Il Torch test è consigliato alle donne in gravidanza, La sigla Torch significa: (altro…)
Bambini: mascherine a scuola

E’ caos sulle mascherine che i bambini dovrebbero indossare anche a scuola, in aula, durante le lezioni. Sembra che se sarà garantito il metro di distanza l’uno dall’altro non saranno necessarie, ma intanto anche tra gli esperti c’è poca chiarezza. Il Cts sottolinea che non sono dannose, Marco Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, la pensa diversamente. Anche Massimo Galli, responsabile del reparto Malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano, sottolinea che è impossibile tenerle su per 5 ore. (altro…)
Rotavirus

Il rotavirus è la causa più comune della gastroenterite tra i neonati e i bambini al di sotto dei 5 anni. Causa disidratazione e forte diarrea.
Noi genitori spesso sappiamo poco del rotavirus. Come chiarisce l’Ospedale Bambino Gesù “la gastroenterite da rotavirus è una malattia diffusa in tutto il mondo. Il rotavirus è presente nell’ambiente in 6 diverse specie ed è la causa più comune di gastroenterite virale fra i neonati e i bambini al di sotto dei 5 anni. In particolare, nei bambini molto piccoli (tra i 6 e i 24 mesi) il virus può causare una diarrea grave e disidratazione. Il virus esiste in diverse forme, ma l’infezione è pericolosa solo quando provocata dai rotavirus A (e in misura minore da quelli B e C). L’aver contratto il virus una volta non dà immunità sufficiente, anche se le infezioni che si contraggono negli anni successivi e in età adulta tendono a presentarsi in forma più leggera”. (altro…)
Come eliminare il virus dalle superfici

Il Ministero della Salute detta le regole per sanificare gli ambienti e spiega come eliminare il virus dalle superfici.
1. La normale pulizia ordinaria con acqua e sapone riduce la quantità di virus presente su superfici e oggetti, riducendo il rischio di esposizione. (altro…)
Cicogna: indicazioni per l’arrivo del bebè

In emergenza sanitaria l’arrivo della cicogna può provocare un po’ di ansia. Ecco le indicazioni della SIN per affrontare l’arrivo del bebè.
Le indicazioni per l’arrivo del bebè servono a tranquillizzare i genitori sulla cicogna. Una nascita non deve generare ulteriore stress. “Nei nostri ospedali si nasce come sempre con tutte le precauzioni e le cure amorevoli, nel rispetto dei protocolli ministeriali, con percorsi separati, un attento triage ed aree riservate ai pazienti contagiati”, afferma il prof. Fabio Mosca Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN). (altro…)
Bambini: Coronavirus, un libro per capire

Bambini sempre più spenti, in attesa di uscire e tornare a scuola. Non sarà semplice. Anche la fase 2 sembra alquanto complicata. Il Coronavirus ha stravolto le vite di tutti. C’è un libro dedicato ai più piccoli per capire, per spiegare loro in maniera chiara come sia mutato il mondo. (altro…)
Proteggere bambini dal Coronavirus

Proteggere i bambini dal Coronavirus, si può? Certo, o meglio, si può cercare di limitare i danni e proteggere i bambini, con cinque semplici mosse, dal Coronavirus e altre infezioni.
Un video postato su Facebook la Società italiana di pediatria (Sip) spiega come proteggere i bambini dal Coronavirus. La prima regola per proteggere i bambini dal Coronavirus è assicurare sempre un’adeguata igiene delle mani, lavandole con acqua e sapone e aiutando i più piccoli a farlo accuratamente. (altro…)